27 ottobre 2013    admin    Bibliografia   

BIBLIOGRAFIA

G. I. Gurdjieff

“Incontri con Uomini Straordinari” – Adelphi/Bompiani
(?), ONLUS (?), Roma (?), Traduzione: (?)
Note: Audiocassetta della biblioteca del ‘Libro parlato’ a cura dell’Unione Italiana Ciechi (rif.: NCAT:2634 – PROG:92/154 – CASS:10. Non in vendita)

“Beelzebub’s Tales to his Grandson – All & Everything” – Routledge& Kegan Paul

“I Racconti di Belzebù a suo nipote” – l’Ottava/Longanesi
1990, L’Ottava, Catania, Traduzione: Igor Legati e Letizia Comba
Note: Raro. Una sola edizione (?).

“The Herald of Coming Good” – Sure Fire Press

“Life is Real only then when I am” – Routledge & Kegan Paul
“Vedute sul mondo reale – Gurdjieff parla ai suoi allievi” – l’Ottava
1989, L’Ottava, Catania, Traduzione: Igor Legati
Note: Raro. Libro con scritti raccolti dagli allievi di Gurdjieff.
2000, Neri Pozza Editore (Colibri), Vicenza, Traduzione: Igor Legati
Note: Riedizione del libro dell’Ottava, riveduto e corretto.

 

BIBLIOGRAPHY on George Ivanovich Gurdjieff and on his teachings

HENRI THOMASSON
Il Pellegrinaggio e altri scritti
1980, Edizioni dell’Associazione G. I. Gurdjieff Centro Italiano Studi sull’Uomo, Milano. Traduzione: (?)
Note: Raro.
Prima dell’Alba (Alla Ricerca dell’Essere)
1988, L’Ottava, Catania. Traduzione: Igor Legati
Note: Raro
Bagliori dell’Anima
1992, L’Ottava, Catania. Traduzione: Igor Legati
Note:
Umbria Terra di Magia
1995, Ediart, Todi (PG). Traduzione: (?)
Note: 99 Poesie in francese con testo a fronte, presentazione di Franco Battiato e illustrato con fotografie di Angelo Mezzanotte.

Informazioni discografiche:
HENRI THOMASSON

La vera storia di Kas-Kas il piccolo scoiattolo
CGD, 1982, Musiche: Francesco Messina, Produzione: Franco Battiato Traduzione: Letizia Comba e Michela Vanon
Note: Raro. Trattasi di una fiaba per “bambini”; disco realizzato a sostengno del WWF; disponibile solo su vinile.
Con lo pseudonimo Tommaso Tramonti

Franco Battiato, “L’arca di Noè“, EMI, 1982
I testi dei bani “L’esodo” e “Clamori
Alberto Radius, “Gente di Dublino“, CGD, 1982
Il testo del brano “Labirinto“. Raro. Disponibile solo su vinile.
Franco Battiato, “Orizzonti perduti“, EMI, 1982
Il testo del brano “La musica è stanca
Alice, “Azimut“, EMI, 1983
Il testo del brano “Chanson Egocentrique“. Pubblicato anche come singolo.
Fraco Battiato, “Mondi lontanissimi”, EMI, 1985
Il testo del brano “Chanson Egocentrique“.
Franco Battiato, “Genesi“, Fonit-Cetra, 1987

Racconti d’Oriente
1997, il Manifesto, Roma
Note: Trattasi di un disco uscito in allegato al quotidiano il Manifesto; i due brani in questione (dalla registrazione non eccelsa) sono composizioni eseguite all’armonium da G. “Première Série” e “Scotch Story“; probabilmente tratte dal famoso (ed introvabile) doppio disco a 78 giri pubblicato a Parigi negli anni ’50 dall’etichetta Janus.

Sulla Musica Indù
1999 LARIS, Milano. Traduzione: Claudio Gevi
Note: Distribuito privatamente ai soci del LARIS

GURDJIEFF/DE HARTMANN
Hidden Sources
1998, KHA Production, Roma
Note: Raccolta di 18 composizioni musicali tra le più “note” di Gurdjieff/de Hartmann eseguite al piano da Alessandra Celletti

 

THOMAS DE HARTMANN
La Nostra Vita con il Signor Gurdjieff
1974, Astrolabio, Roma. Traduzione: Liana C. Ferri
Note: Libro incompiuto dall’Autore, concluso (e “vissuto“) dalla moglie Olga de Hartmann.

MAURICE NICOLL
Psychological Commentarie on the Teaching of GURDJIEFF and OUSPENSKY  – Volumes I, II, II, IV and V
1985  SHAMBHALA  Boston & London
Commentari Psicologici dell’Insegnamento di G.I. Gurdjieff e P.D. Ouspensky
1998 (?), manoscritto non pubblicato, Milano. Traduzione: (in parte di Anna Maria D’Amico)
Note: Traduzione integrale dei cinque volumi della monumentale Opera di Nicoll non esiste ancora
Note:  other books by Maurice Nicoll published by Shambhala:
Living Time
The Mark
The New Man
L’uomo Nuovo
1989, Libreria Editrice Psiche, Torino. Traduzione: Teresio Spagnolini e Luciano Rosso
Note:

JOHN G. BENNETT
“Un Nuovo Mondo” – Ubaldini
“Witness” – Claymont Communications
“Transformation” – Claymont Communications
L’Enigma Gurdjieff
1983, Ubaldini Editore, Roma. Traduzione: Salvatore Maddaloni
Note:
L’Uomo Superiore
1985, Ubaldini Editore, Roma. Traduzione: Salvatore Maddaloni
Note:
Idioti a Parigi Alla Scuola di Gurdjieff Diari 1949
1996, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Pierpaolo Sarli
Note: Di John e Elisabeth Bennett
Man’s Development According to the Ideas of G. I. Gurdjieff
1950, Roma, Atti del VIII Congresso internazionale Montessori “La formazione dell’uomo nella ricostruzione mondiale
Note: Raro. Trattasi di un intervento di Bennett fatto nel 1949 a Sanremo, nel corso del VIII Congresso internazionale Montessori. Bennett ha esposto anche tale intervento, in sintesi e in lingua italiana, per l’allora radio nazionale italiana (ERI) (registrazione introvabile?)
I Maestri di Saggezza
1989, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Alessandro Staiti
Note: Saggio storiografico sulla trasmissione della Conoscenza nel corso dei secoli.
Subud. Il contatto con la Fonte di Vita
(?), Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: (?)
Note: Saggio sul Subud.

P.D. OUSPENSKY
L’Evoluzione interiore dell’Uomo
1972, Edizioni Mediterranee, Roma, Traduzione: Henri Thomasson
Note:
Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto
1976, Astrolabio, Roma, Traduzione: Henri Thomasson
Note:
La Quarta Via
1974, Astrolabio, Roma. Traduzione: Paolo Valli
Note: Libro con scritti raccolti dagli allievi di Ouspensky
Un Nuovo Documento
1989, Astrolabio, Roma. Traduzione: Andrea Andriotto
Note: Libro con scritti raccolti dagli allievi di Ouspensky
Coscienza: La Ricerca della Verità
1982, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Palmiero Perugini
Note: Libro con scritti raccolti dagli allievi di Ouspensky
Tertium Organum
1983, Astrolabio, Roma. Traduzione: Pietro Negri
Note: Saggio sulla Quarta Dimensione, scritto dall’Autore precedentemente all’incontro con G.
Un Nuovo Modello dell’Universo
1991, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Alessandro Staiti e Giampiero Cara
Note: Pessima traduzione. Raccolta di saggi sulle esperienze dell’Autore prima dell’incontro con G.
Il Simbolismo dei Tarocchi
1987, Manlio Basaia Editore, Roma. Traduzione: Josef Ecarej
Note: Trattasi di un capitolo de “Un Nuovo Modello dell’Universo” pubblicato singolarmente.
La Strana Vita di Ivan Osokin
1982, Rizzoli, Milano. Traduzione: Marina Astrologo
Note: Raro. Romanzo, pubblicato con il nome russo dell’Autore, P.D. Uspenskij; a cura di Elèmire Zolla.
Colloqui con un Diavolo
1983, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Stefania Bonarelli
Note: Libro composto da due racconti “L’Inventore” e “Il Diavolo Benevolo“; a cura e con una introduzione di J.G. Bennett.

ALFRED RICHARD ORAGE
La Comprensione dell’Essere
1995, Adea Edizioni, Milano. Traduzione: Rossana Terrone
Note:
Amore Cosciente
1997, Estrella de Oriente, Villazzano (TN). Traduzione: Francesca Verzotto, Iris Franceschini e Fabiana Cilotti
Note: Libro composto di due saggi di Orage: “On Love” e “On Religion, What is the soul?, Talks with Katherine Mansfield at Fontainebleau
PAUL BEEKMAN TAYLOR  Gurdjieff e Orage – Fratelli in Esilio – Edizioni Mediterranee

NICOLAS DE STJERNVALL
Daddy Gurdjieff  – Alcuni ricordi inediti
2007, Edizioni Mediterranee, Roma   – a cura di Pier Luigi Zoccatelli

RENE’ DAUMAL  Le Mont analolgueLibrairie Gallimard 1952 (3′ édition)

ll Monte Analogo
1968, Adelphi, Milano. http://tecalibri.altervista.org/D/DAUMAL_monte.htm    http://www.ibs.it/code/9788845906022/daumal-rene/gran-bevuta.html

La Gran Bevuta 
1970, Adelphi, Milano. Traduzione. Bianca Candian
Note:
I Poteri della Parola
1968, Adelphi, Milano. Traduzione: Claudio Rugafiori (?)
Note: Raro.
La Conoscenza di Sè
1972, Adelphi, Milano. Traduzione: Bianca Candian
Note:
Il “Gran Jeu”
(?), Adelphi, Milano. Traduzione: (?)
Note: Raro. Scritto in collaborazione con R. Gilbert-Lecomte e J. Sima
Il Lavoro su di Sé
1998 Adelphi, Milano. Traduzione: Cosima Campagnolo

MARGARET ANDERSON
L’Inconoscibile Gurdjieff
1989, Gremese Editore, Roma. Traduzione: Anna Maria D’Amico
Note: è in corso la terza edizione
J Bennett’s Sufi spiritual Techniques - Traduzione Anna Maria D’Amico
Note: non ancora pubblicato

FRITZ PETERS
Alla Scuola di Gurdjieff
1983, Edipem-Editoriale Nuova, Milano (?). Traduzione: Giuliano Boccali (?)
Note: Raro. Con una prefazione di Henry Miller.
La Rasatura del Prato e la Conoscenza di Sè
(?), l’Ottava, Catania. Traduzione: (?)
Note: Raro. Trattasi di una riedizione de “Alla Scuola di Gurdjieff“.
La Mia Fanciullezza con Gurdjieff
1996, Adea Edizioni, Milano. Traduzione: (?)
Note: Trattasi di una riedizione de “Alla Scuola di Gurdjieff“.
I Miei Anni con Gurdjieff
1994, Adea Edizioni, Milano. Traduzione: Rossana Terrone

PETER BROOK
Il Punto in Movimento
(?), Ubulibri, Trieste. Traduzione: (?)
Note:
Intervista con Peter Brook
1992, Università La Sapienza, Roma. Traduzione: Centro Teatro Ateneo (a cura di)
Note: Trattasi di un video/intervista a Peter Brook (disponibile anche in inglese ?)

KENNETH WALKER
L’Insegnamento di Gurdjieff
1976, Astrolabio, Roma. Traduzione: Aldo Giuliani
Note:
Viaggio nella Quarta Via
1992, Atanor, Roma. Traduzione: Giorgia Cara
Note:

JAMES MOORE
Gurdjieff. Anatomia di un mito
1993, Edizioni Il Punto d’Incontro, Vicenza. Traduzione: (?)
Note: Anche in edizione tascabile (anno ?)

RENE ZUBER
Monsieur Gurdjieff, ma Lei chi è?
2000, Libreria Editrice Psiche, Torino. Traduzione: Serena Maiani, Marco Pettini, Angela Russa, Jeanne Spiegel
Note:

A.L. STAVELEY
Momenti d’Oro con Gurdjieff
1997, Aequilibrium, Milano. Traduzione: Giovanni Turchi e Leonardo Chiesi
Note:

CYRIL LANIER
Il Padrone della Carrozza
1999, edizione privata (?), Milano. Traduzione: (?)
Note: Video di animazione concernente l’allegoria della “carrozza“, del “cavallo” e del “cocchiere“.

JACOB NEEDLEMAN
L’Anima Smarrita
1988, CENS, Liscate (MI). Traduzione: Lorenzo Bonomi e Andrea Andriotto
Note:
Il Denaro e il Significato della Vita
1996, Sperling & Kupfer Editori, Milano. Traduzione: Stefania Garavana
Note:
Il Piccolo Libro dell’Amore
(?), Sperling & Kupfer Editori, Milano. Traduzione: (?)
Note:
Uomo, Cosmo e Microcosmo
1978, Astrolabio, Roma. Traduzione: Fabrizio Pregadio
Note:

CHARLES TART
Psicologie Transpersonali Vol. I e II
(?), Crisalide, (?). Traduzione: (?)
Note:
“Waking Up” - Globe press Books
Stati di Coscienza
(?), Astrolabio, Roma. Traduzione: (?)
Note:

MICHEL RANDOM
La Tradizione e il Vivente
(?), ECIG, Genova. Traduzione: (?)
Note: L’autore è riportato come M. Random (se si tratta effettivamente di Michel Random è autore di un intervento su Dossier H)

ARNAUD DESJARDINS
Alla Ricerca di Sé
1992, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: (?)
Note:
L’Audacia di Vivere
1998, Astrolabio, Roma. Traduzione: (?)
Note:

RODNEY COLLIN
Le Influenze Celesti
2000, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Maria Luigia Sleiter
Note:
La Teoria della Vita Eterna
La Teoria dell’Influenza Celeste
La Teoria dell’Armonia Cosciente
Lo Specchio di Luce
Note: Rodney Collin è stato uno dei principali discepoli di Ouspenky; dopo la sua morte si trasferì in Messico ed in America Latina dove formò dei gruppi. Pubblicò una serie di libri editi in lingua spagnola e quindi in inglese; in Italia sono disponibili delle traduzioni dei suoi libri più conosciuti (manoscritti). Tradotte e distribuite privatamente (Roma, 1988 circa).

COLIN WILSON
G.I. Gurdjieff. La Guerra Contro il Sonno della Coscienza
1985, Editrice Atanor, Roma. Traduzione: Vittorio Alberti
Note:

LOUIS PAUWELS
Monsieur Gurdjieff
1972, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: (?)
Note: Libro cronistico, ambiguo, sensazionalistico. Le idee sono espresse molto sommariamente e fanno solo da corollario all’esteriorità che si respira in tutto il libro. L’autore sembra aver fatto “pubblica abiura” di questo libro.

LOUIS PAUWELS e JACQUES BERGIER
Il Mattino dei Maghi
1963, Mondadori, Milano. Traduzione: Pietro Lazzaro
Note: Saggio sul realismo fantastico, breve capitolo dedicato a Gurdjieff e citato più volte in vari capitoli.

KENNETH WALKER
Viaggio nella Quarta Via
1992, Atanor, Roma. Traduzione: Giorgia Cara
Note:
L’insegnamento di Gurdjieff
1976, Astrolabio, Roma. Traduzione: Aldo Giuliani
Note:

A.L. STAVELEY
Momenti d’Oro con Gurdjieff
1997, Aequilibrium, Milano. Traduzione: Giovanni Turchi e Leonardo Chiesi
Note:

RAFAEL LEFORT
I Maestri di Gurdjieff
1991, Edizioni Mediterranee, Roma. Traduzione: Daria Sanminiatelli
Note: Rafael Lefort sembra essere uno pseudonimo del famoso sufi Idries Shah; il libro pretende di essere una ricerca dei Maestri di Gurdjieff, intesi fisicamente, però fatta ai nostri giorni. Molto improbabile.

JAMES WEBB
Il Sistema Occulto
1989, SugarCo, Milano. Traduzione Carlo Donato
Note: Raro. Fotoriprodotto da Libreria Ecumenica (Milano). Saggio sui movimenti occulti ed irrazionalistici dalla fine dell’800 agli anni ’60; citazioni su Gurdjieff ed il suo Insegnamento molto lusinghiere; l’autore anticipa un saggio che scriverà tutto dedicato a Gurdjieff e all’Insegnamento e che, in effetti, uscirà con il titolo “The Harmonious Circle” (inedito in Italia), molto pretenzioso, cavilloso e molto deludente.

JULIUS EVOLA
Maschera e Volto dello Spiritualismo Contemporaneo
1971, Edizioni Mediterranee, Roma.
Note: Saggio di analisi critica sui movimenti spirituali contemporanei; il famigerato pensatore tradizionalista italiano “salva” Gurdjieff ed il suo Insegnamento, facendone però solo un’analisi parziale e sintetica in un capitolo a lui dedicato.
L’Age d’Or
1987 (?), (?), Roma (?).
Note: Raro. In questo libro è contenuto un articolo intitolato “Monsieur Gurdjieff” pubblicato originariamente sul quotidiano Roma del 16.4.1972

ROBERT DE ROPP
Le Droghe e la Mente
1980, Cesco Ciapanna Editore, Verona. Traduzione: Gianfranco Mantegna
Note: Raro. Saggio sulla psicologia delle droghe; De Ropp era un allievo di M.me Ouspensky.

BORIS MOURAVIEFF
Gnosis Vol. I Ciclo Essoterico
1992, manoscritto non pubblicato, Milano. Traduzione: (?)
Note: Tratto dal lavoro in tre volumi “Gnosis” di Boris Mouravieff questo scritto (disponibile liberamente e solo in formato elettronico), risulta essere una parziale traduzione del primo volume dell’Opera, articolata appunto in tre volumi (ciclo essoterico, ciclo mesoterico e ciclo esoterico) di questo enigmatico autore russo, pare in contatto con Gurdjieff e Ouspenky.

NICOLAS TERESHCHENKO
Gurdjieff e la Quarta Via
1998, manoscritto non pubblicato, Milano. Traduzione: (?)
Note:

ALEXANDER ROOB
Alchimia & Mistica. Il Museo Ermetico
1997, Taschen, Colonia/Milano. Traduzione: Paola Bertante
Note: Bella selezione illustrata sulla simbologia esoterica, ermetica e cabbalistica con glosse e note a margine; nella selezione è citato anche Gurdjieff e l’enneagramma (ma le note sull’Insegnamento sono inverosimili).

ADRIAN G. GILBERT
I Re Pellegrini
1998, Corbaccio, Milano. Traduzione: Lucia Corradini
Note: Saggio sul significato dei Re Magi e alla ricerca del cristianesimo esoterico. Citati frequentemente Gurdjieff e Ouspensky, nonché un bel capitolo dove l’autore descrive il suo incontro con Bennett.

Don PIER ANGELO GARAMAGLIA
G.I. Gurdjieff e la Quarta Via
1989, Tipografia Saviglianese, Savigliano (CN)
Note: Saggio critico sull’Insegnamento. Libro pieno di acredine e di invettive gratuite.

GIOVANNI SCOGNAMILLO
I Misteri di Istambul
1998, Edizioni il Torchio, Roma
Note: Saggio che tratta delle rilevanti “personalità” che hanno vissuto a Istambul. Su Gurdjieff vi sono però macroscopiche improbabilità appunto del periodo di Costantinopoli.

RODOLFO GUGLIELMI
Contestualità & Quarta Dimensione
1996, Tipografia Centrostampa, Pontedera (Fi)
Note: Tiratura limitata. Saggio sulla quarta dimensione; un capitolo è dedicato agli studi di Ouspensky su questo tema.

LUIGI MAGGI
Gurdjieff, le sue Tecniche e la Conoscenza di Sé
(?), Bresci (?), (?).
Note: Raro. Fotoriprodotto Libreria Ecumenica Milano (1981 ?)
Gurdjieff, la Vita e l’Opera del Misterioso Emissario della Fratellanza Sarmoung
1996, Libreria Romana Snc, Roma.
Note:

HANS H. HINTERHUBER
Strategia dello Sviluppo Interiore
1988, Edizioni Mediterranee, Roma.
Note: Libro che ha la pretesa di utilizzare l’Insegnamento come mezzo per sviluppare il pensiero dei manager; l’Autore è professore all’Università Cattolica di Milano.

ROBERT E. BURTON
Il Ricordo di Sé
1996, Ubaldini, Roma. Traduzione: Brunella Windsor
Note: Burton, autoproclamatosi “maestro” nella “tradizione della Quarta Via“, è in realtà scollegato da qualsiasi discendenza diretta con l’Insegnamento; fautore di una personale quanto equivoca rilettura delle idee del Lavoro, è il personaggio che sta dietro ai noti segnalibri “Gurdjieff Ouspensky Centres”. Il libro è stato oggetto di un’accurata recensione critica da parte della rivista Telos (vedi sez. Internet).

Michael Waldberg:
Gurdjieff: An Approach to His Ideas – Globe Press Books
Helen Palmer
The Enneagram - Harper Collins
Joel Friedlander:
Body Types – Globe Press Books
R Rohr – A. Ebert
Scoprire l’Enneagramma- 1993 Edizioni S. Paolo

AUGUSTO TEMPERANZA
Le sette chiavi del sentiero  – Un nuovo modo di comprendere l’insegnamento di G.I.Gurdjieff
2005, Edizioni Mediterranee, Roma
Note:

BIBLIOGRAHY on other AUTHORS 

 

Angelo Angelini:  “La Metoposcopia” – Kemi Hathor – Editrice Kemi, Milano
(A. Gentili)  :     “          ” La Luce di Kemi: Le fonti dell’Alchimia” – Editrice Kemi, Milano
                                      ” La verità ermetica di Esiodo e Mosé” – Editrice Kemi, Milano
                                      ” La Steganografia dell’Abate Tritemio (2 volumi) – Editrice Kemi, Milano

G Marcomario:     “Vivere per saper d’Essere” – Editrice Kemi, Milano

J K Lavater: “La Fisiognomica” – Atanor
T Buzan : Use Both Sides of Your Brain – E P Dutton, NY
C Blakemore: Mechanics of the Mind – Cambridge: at the University Press
M Corballis and I Beale: “The Psychology of Left and Right” – Lawrence Erlbaum Associates, NJ
J Jaynes: “The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind”
Betty Edwards: Drawing on the Right Side of the Brain – how to unlock your hidden artistic talent – Fontana, Harper Collins Publishers

C G Jung: ” Tipi Psicologici” – Boringheri
                        ” Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia”  -   “Opere di C.G. Jung” -   “Psicologia dell’inconscio” – Boringheri
                        “L’uomo e i suoi simboli” – Oscar Mondadori
A Adler: “Il Temperamento Nervoso” – Astrolabio
Peter R. Hofstaetter: “Psicologia” – Feltrinelli
Alexander Lowen: “Bioenergetics” – Penguin Books
H J Leavitt: “Psicologia per Dirigenti” – Etas Libri
Edward De Bono: “The 5-day course in thinking” – Pelican Books
Rollo May: “L’Arte del Counseling” – Astrolabio
S e M dello Z “nella Psicologia del Profondo” – Astrolabio

Michel Gauquelin: “Il Dossier delle Influenze Cosmiche” – Astrolabio
Dane Rudhyar: “Studio astrologico dei complessi psicologici – Astrolabio
                                “Il Ciclo di Lunazione – Una chiave per la comprensione della personalità”
                                 “L’Astrologia della Personalità” – Astrolabio
Marceline Senard: “Lo Zodiaco applicato alla psicologia” – (2 Volumi) – Basaia
H B Von Klockler: “Astrologia e Attitudine Professionale” – Ed. C Capone
Ennio Dinacci: “Introduzione all’Astrologia Psicoanalitica” – Ed. C Capone
Enzo Acampora “Astrologia e Finanza”  – Armenia Editore
D K De Bizemont “Astrologia Karmica”  – Edizioni Mediterranee
Alexandre Volguine: “Tecnica delle Rivoluzioni Solari” – Armenia Editore
Roberto Sicuteri: “Astrologia e Mito” – Astrolabio
Alessandro Guzzi: “Trutina Hermetis – L’Oroscopo del Concepimento” – Nuovi Orizzonti
Steven Arroyo: “Linee guida per comprendere gli elementi essenziali” – Astrolabio

 

ALTRI LIBRICONSIGLIATI

- GRAHAM B., Agenti segreti di Dio, Centro Biblico, 1989.
- KCBLER-Ross E., La morte e la vita dopo la morte, Mediterranee, Roma 1993.
- KUSHNER H., La felicità, giorno per giorno, Rizzoli, Milano 1987.
- LORIMER D., Dio dirige i miei affari, Uomini Nuovi, Marchirolo (Varese) 1988.
- MONROE R., I miei viaggi fuori dal corpo, MEB, Padova 1987.
- MOODY R., Nuove ipotesi su “La vita oltre la vita’”, Mondadori, Milano 1983.
- MOODY R. & PERRY P., Vita oltre la vita, Mondadori, Milano 1983.
- MOOLENBURGH H.C., Il libro degli angeli, Hermes, 1992.
- PEPNOUD R., Giovanna d’arco, Citt… Nuova, Roma 1987.
- RYDEN V., Vera vita in Dio, Ed. Dehoniane, Roma.
 TEYSSEDRE BERNARD, Angeli, Astri e Cieli, ECIG, Genova 1991.
- AA.VV., Angeli e demoni. Il dramma della storia tra il bene e il male, Ed. Dehoniane, Bologna 1992.
- AA.VV., Ma gli angeli esistono davvero?, Medjugorje, Torino 1994.
- DEMBECH G., Gli angeli fra noi, Ariete, Torino 1993.
- DIONIGI AREOPAGITA, Gerarchie angelicbe, Tilopa, Teramo 1983.
- GIOVETTI P., Angeli, Mediterranee, Roma 1989.
- GOZZELLINO G., Incbiesta sugli angeli, Elle Di Ci, Torino 1987.
- LAVATORI R., Gli angeli, storia e pensiero, Marietti, Casale 1991.
- LEADBEATER C.W., Gli aiutatori .invisibili, Alaya, Milano 1993.
- MACLEAN D., Spiriti di natura, Mediterranee, Roma 1994.
- PETERSON E., Il libro degli angeli, CLV, Roma 1989.
- ELEMIRE ZOLLA  La nube del telaio, Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occicente, Mondadori 1996

I commenti sono chiusi.