
ORIENTAMENTI
ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE
Il supporto ai ragazzi e ragazze nell’orientamento scolastico conduce loro alla scoperta della futura professione che non sono ancora in grado di vedere con chiarezza quando li si chiede, ” cosa farai da grande?”.
Ognuno di questi ragazzi, a sua insaputa, già possiede in sé diverse inclinazioni e tendenze costituzionali. Il metodo di questo Centro permette di individuare quelle predisposizioni innate, anche le più nascoste che dimorano latenti, in attesa di venire scoperte ed evidenziate. Dopo un’accurata analisi, si può elaborare un orientamento scolastico più appropriato ed eventualmente suggerire a questi ragazzi anche il loro futuro orientamento professionale.
UNA BUONA CONOSCENZA DI SE’ PORTA A FARE LE SCELTE GIUSTE
Per sentire il gusto del proprio lavoro e avere coscienza professionale, bisogna trovarsi al posto giusto con le proprie caratteristiche appropriate le quali corrisponderanno a quelle richieste per la mansione che si andrà a svolgere.
Con il test CRIPTOGRAMMA® si ha la possibilità di scoprire le proprie caratteristiche e ci si riconoscerà in un determinato Profilo Personale. Se viene analizzato anche il grafico della PROSOPOSCOPIA®, si potranno identificare su quale dei due emisferi cerebrali si usano di più quelle caratteristiche e accordarle, di conseguenza, al mestiere o alla professione che più si adatta alla propria personalità. Poiché di fronte ad ogni individuo, col suo carattere, le sue inclinazioni e tendenze, esiste la giusta professione o il mestiere specifico più appropriato.
Nel caso di un venditore, ad esempio, il “profilo” richiederebbe un insieme di caratteristiche, quali: acume, comunicazione, disinvoltura, dinamicità, estroversione, ecc., nonché di attitudini quali l’approccio da consigliere e di persona persuasiva, una piena padronanza del linguaggio con spiegazioni esaurienti, ecc..
Si arriva perciò alla conclusione che il comportamento del soggetto in un dato compito è sempre conforme alla singolarità della propria storia globale personale. Quindi, è con la personalità globale del soggetto che si può collegare la persona alla mansione.
La vita professionale occupa quasi tutto il tempo della giornata di una persona al punto tale, nella maggior parte dei casi, da polarizzarne e fissarne la vita. Basta osservare il dirigente, l’impiegato, l’industriale, l’uomo d’affari, il tecnico, il commerciante, l’artigiano, l’operaio, il contadino, ecc., ognuno ha un modo di essere ed uno stile proprio al punto da esserne influenzato nel carattere; a meno che non sia stato il carattere stesso ad influenzare quella determinata scelta.
In psicologia, la scelta di un mestiere o di una carriera, viene studiata dalle inclinazioni e preferenze intime. E’ quindi nei valori psicologici che va ricercata la mansione specifica. Si analizza tutto ciò cercando di cogliere i termini istintivi, le inclinazioni, le tendenze e le necessità della persona. Ne risulteranno ragazzi o persone più portate verso un mestiere attivo e competitivo, altre verso un mestiere affascinante e d’immagine, altre ancora verso professioni liberali, gerarchiche, despotiche, ecc.. ecc..
Quali motivazioni possono spingere a fare la scelta giusta?