
CRIPTOGRAMMA® & PROSOPOSCOPIA®
CRIPTOGRAMMA® & PROSOPOSCOPIA®
Premessa
Con questo sistema si esplorano le inclinazioni le tendenze caratteriali , nonché lo studio fisiognomico della mimica facciale per condurre la persona sottoposta all’analisi a trovare i mezzi per intervenire e migliorare sé stessa nell’acquisire più consapevolezza, autoeducandosi gradualmente con la propria volontà.
Ogni essere umano è un artista in questo senso; se gli venissero date le giuste indicazioni, avrebbe la possibilità di mettersi in grado di ricomporre i pezzi del mosaico della propria vita. Per fare ciò bisogna conoscersi più a fondo ed il sistema combinato CRIPTOGRAMMA® e PROSOPOSCOPIA® può essere di grande aiuto in merito. Ogni individuo è il risultato della propria essenza potenziale e di un insieme di caratteristiche che compongono i diversi aspetti della sua personalità. Quindi, il suo temperamento non è mai costante, è pilotato da due tipologie, una dominante e l’altra secondaria.
- Con la scheda del CRIPTOGRAMMA®, emergono queste due tipologie che, assieme, forniscono il profilo personale. Si tratta di una scheda-profilo che descrive la combinazione tipologica formata dalle dominanti emerse. E’ una scheda che viene tenuta negli archivi delle Direzioni del Personale nelle aziende, oppure può essere utilizzata dai candidati stessi che volessero aggiungerere al proprio Curriculum Vitae il loro profilo caratteriale.
- Aggiungendo anche la tecnica della PROSOPOSCOPIA® (analisi del volto messo anche in relazione all’espressione delle funzioni relative ai due emisferi cerebrali), le 50 caratteristiche esposte sotto le due proiezioni dei due volti immaginari (ricostruzione della parte destra del volto e della parte sinistra del volto), proprie ai due emisferi cerebrali e, rispettivamente, l’emisfero sinistro per la parte destra del volto e l’emisfero destro per la parte sinistra del volto, prendono una certa direzione a seconda dei valori, della qualità e degli aspetti di ciascun punto preso in considerazione dal sistema. La persona così esaminata può cogliere della propria personalità pure la graduazione di alcune caratteristiche della propria “impronta natale” tradotta in termini di funzionamento dei suoi due emisferi cerebrali. Tutto ciò viene riassunto nel Criptogramma ed elencato nella Prosoposcopia ai due lati, sotto la riproduzione della parte destra e della parte sinistra del volto. Il tracciato, invece, evidenzia le caratteristiche che vengono più utilizzate e quelle che, invece, vengono più trascurate. Essere perfettamente simmetrici è piuttosto raro. Si può nascere con un volto perfettamente simmetrico e, di conseguenza, avere le due metà simili ma non è detto che ciò duri nel tempo: la vita, il modo che uno è preparato ad affrontarla, le psicosi e, soprattutto, i traumi morali e/o materiali, possono influire e segnare il volto, rendendolo, col passare del tempo, sempre più assimmetrico. Può avvenire anche il contrario: si può nascere con un volto asimmetrico e con una testa schiacciata, ma il tempo ed il vissuto possono eventualmente correggere l’assimmetria e l’imperfezione cranica a seconda del funzionamento dei due emisferi. Tutto dipende dalle problematiche familiari ed ambientali. Per rilevare ciò in quei casi estremi, oltre a Criprogramma e Prosoposcopia, bisognerebbe sottoporsi al test psicometrico GRO (Global Resources Overview) di oltre 200 domande che va a sondare l’eventuale invalidamento parentale ed ambientale.
Le caratteristiche che emergono da questo tipo di analisi stimolano la coscienza della persona analizzata. La natura della sua razionalità e capacità analitiche giace nel suo emisfero sinistro e può, indipendentemente dal suo ceto sociale e culturale, portarlo ad una posizione di grande rilievo. Mentre, la natura della sua creatività è parte integrante della sua Essenza. Questa, penetratagli al momento del concepimento, giace nel suo emisfero destro e può dargli, dalla nascita in poi, la chiave per comprendere la propria vera natura umana. Quale emisfero egli usa di più? Quello destro, più emozionale e creativo o quello sinistro, più razionale e combattivo? Che influenza avrà l’uso e/o l’abuso di uno degli emisferi sulle due metà del proprio volto?