26 ottobre 2013    admin   

PROSOPOSCOPIA®

PROSOPOSCOPIA®

© 1993-2023 Anna Maria D’Amico
(CRIPTOGRAMMA®1993 & PROSOPOSCOPIA®1993)
Tutti i diritti riservati

Scopri quale dei tuoi due emisferi influisce sul tuo carattere
e come si manifesta tramite l’espressione del tuo volto.

PROSOPOSCOPIA® fa parte di un sistema globale, definito G.R.O. (Global Resources Overview).   Nato espressamente per le aziende, questa parte del sistema è rivolta anche a tutti coloro che volessero seriamente scoprire i propri meccanismi ed automatismi.

Diversamente dagli animali i cui emisferi sono essenzialmente simili, come si sa, per noi esseri umani è diverso.  Il nostro sistema nervoso è collegato al cervello in maniera incrociata.  L’emisfero destro controlla la parte sinistra del corpo e, vice versa, l’emisfero sinistro controlla la parte destra del corpo.  Si sa che quando una parte del cervello è lesa (ad es. da ictus), la parte del corpo, corrispondente all’emisfero leso, non risponde.  A causa di questo incrocio di sentieri nervosi,  la parte destra del corpo corrisponde all’emisfero sinistro e la parte sinistra del corpo all’emisfero destro.  Questi due emisferi, in termini di funzionalità,  si sviluppano in maniera assimetrica.  L’effetto più comune di assimetria tra gli esseri umani, sono i destri e i mancini.  Anche il nostro volto si sviluppa in maniera più o meno assimetrica.  “L’espressione del volto, lo sguardo, la piega della bocca, i muscoli, le rughe e la mimica facciale sono proprio lo “specchio dell’anima”.  Tuttavia il volto di ognuno è unico ed irripetibile nella sua perfetta integrazione delle due parti.

Con l’analisi della PROSOPOSCOPIA® si evidenziano i propri punti forti e punti deboli rapportati nelle caratteristiche da elencare ad ogni soggetto per l’analisi dei suoi due emisferi cerebrali.  Allo stesso tempo, si prende visione dei tre aspetti della propria immagine.  Si notano subito le due differenze: un volto appare più femminile e/o infantile con un aspetto mite, l’altro appare più mascolino e adulto con un aspetto più aggressivo.  Si può facilmente vedere, nelle due parti, il bambino e l’adulto in cui si è integrati.   In seguito si potrà, volendo, lavorare sulle proprie carenze.  Ad esempio, se uno eccede in attività ed è carente in passività, dovrà imparare a fermarsi ogni tanto; se troppo pragmatico, dovrà esercitarsi a lavorare sull’emisfero destro per divenire creativo; se prevale in sottomissione e manca di grinta, dovrà capire, analizzando sé stesso, quali sono i motivi dei suoi timori e perché manca di coraggio nell’affrontare la prepotenza altrui. 

Prendiamo come esempio il LUPO e l’AGNELLO 

Emergerà il Lupo o prevarrà l’Agnello?

AGNELLO>

 immagine  speculare della parte destra del volto controllato dall’emisfero sinistro 

LUPO< 

EMISFERO DESTRO

EMISFERO SINISTRO

EMISFERO SINISTRO

<LUPO

immagine  speculare della parte sinistra del volto controllato dall’emisfero destro

 >AGNELLO

Da questa particolare analisi del volto, si vede chiaramente l’aspetto più sottomesso e l’aspetto più imponente. Il primo, prevale sull’immagine destra del volto in corrispondenza all’emisfero sinistro e, il secondo, sull’immagine sinistra del volto in corrisondenza all’emisfero destro.  Questo risultato è molto raro e prevale solo su individui che hanno lavorato su di sé per migliorare: rendere il “lupo interiore” arrendevole e, ” l’agnello interiore” più forte.

Il risultato é che Emergono entrambi ARMONIZZATI

 

Se, come diceva George Ivanovich Gurdjieff,

” MERITERA’ DI CHIAMARSI UOMO E POTRA’ CONTARE SU CIO’ CHE E’ STATO PER LUI DISPOSTO DALL’ALTO, SOLO COLUI CHE HA GIA’ ACQUISITO GLI ELEMENTI NECESSARI PER SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI MANTENERE INTATTI SIA IL LUPO CHE L’AGNELLO AFFIDATI ALLA SUA CUSTODIA”, 

da questo detto allegorico posso dimostrare che per “lupo” ed “agnello” si intende la totalità del funzionamento istintivo riflesso e la sensibilità umana intesi nella loro globalità.  Se ciò viene riconosciuto da chi si osserva con attenzione, è solo grazie a particolari esercizi fatti di sforzi coscienti e sofferenze volontarie individuali che potrà operare delle trasformazioni radicali sui propri automatismi caratteriali.  Tutto ciò è possibile grazie a “Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto” e/o dalle “idee” (come usava chiamare i suoi interventi sulle persone che lo seguivano), sarà possibile raggiungere, attraverso degli elementi necessari, quella capacità nel riuscire a creare le condizioni di una possibile coesistenza di queste due forze. (*)

IN OGNI INDIVIDUO DOVREBBE ESISTERE LO SFORZO DI MANTENERE SAZIO IL LUPO E INTEGRO L’AGNELLO (*)

E’ una questione di interazione di questi due istinti primordiali nelle nostre relazioni interpersonali.  Perché alcuni prevalgono ed altri soccombono?  Qual’è la molla che fa scattare la volontà proiettiva dei vincenti e il retrocedere dei perdenti?  Più delle volte, onde apparentemente emergere ad ogni costo, sono proprio i perdenti ad essere nel giusto ed i vincenti in errore.    Perché?  La risposta può essere semplice: il perdente non riesce a dare quella giusta grinta necessaria all’ “agnello” in lui, per renderlo forte ed in grado di difendersi dall’aggressore proprio perché il “lupo” in lui è in idiosincrasia con “l’agnello interiore“.  Si ritrova, quindi, a sostenere situazioni difficili con “due agnelli“.  L’opposto avviene per il vincente: quasi sempre il suo “agnello interiore” imita a tal punto il “lupo” in lui da raddoppiarsi in forza e bellicosità.  In questa maniera le lotte tra gli esseri comuni non sono mai ad armi pari.  Ma se si riuscisse a mantenere dentro di sé sazio il “lupo“  e forte “l’agnello“, le armi di combattimento non servirebbero più ed i “lupi-lupi“, dopo varie ingiuste conquiste, per eccesso di zelo e mancanza di lealtà nonché  buon senso comune, subirebbero, prima o poi,  dei crolli ad effetto boomerang.

La scheda della PROSOPOSCOPIA® è l’analisi delle caratteristiche in contrasto tra i due emisferi cerebrali.  E’ un’analisi particolareggiata per  avere  il punto di partenza della propria situazione, migliorare sé stessi e riequilibrare i pesi della propria bilancia.  Questa metodologia fa parte del GRO (Global Resources Overview),  che può essere integrata al Profilo Personale CRIPTOGRAMMA®

Ecco un mezzo per cogliere i segnali non verbali, per prevedere e/o eventualmente correggere alcune caratteristiche troppo forti o troppo deboli del proprio modo di essere.  Basta inviare in JPG una fototessera frontale con i propri dati anagrafici.  Si potrà scoprire quale parte dell’emisfero si usa in prevalenza.  In seguito si potranno fare dei paragoni prendendo visione dei punti d’incontro nella eventuale ricerca di affinità con altre persone.

INOLTRE

 Noi, così come siamo, con  tutte le nostre debolezze, complessi, automatismi, egocentrismi, gelosie, invidie, vanità, ecc., non abbiamo la minima idea di cosa sia l’ AMORE.

G. I Gurdjieff   insegna che l’AMORE è di tre tipi:

 ISTINTIVO/FISICO – EMOZIONALE – COSCIENTE

L’AMORE ISTINTIVO o fisico dipende dal tipo di persona che può, più o meno, influenzare la chimica dell’altro.  E’ un amore che ha per base la chimica.  La sua durata e la sua forza dipendono soltanto da questa alchimia.  E’ il tipo di amore più elevato che conosciamo, per le sue radiazioni e sensazioni piacevoli che ci dà (dato che conosciamo poco o nulla dell’Amore Cosciente).

L’AMORE EMOTIVO genera l’emozione opposta – l’odio, poiché è un amore patologico (pathos=passione).  L’innamorato è un mediatore attraverso il quale passa un magnetismo di potere incontrollato.  Gli innamorati emotivi sono le vittime dei loro stessi poteri inconsci.  L’amore emotivo crea sempre odio in chi ama, poi in chi è amato, e poi ancora ritorna: è un eterno spostamento di odio.  Raramente l’amore emotivo produce risultati positivi.  Non è biologico. Evoca la propria distruzione.

L’AMORE COSCIENTE genera amore dello stesso tipo.  E’ il sentimento più raro che ci sia.  Desidera la perfezione della persona amata, incurante delle conseguenze su di lei e su se stessa.  Il paradosso magico di questa qualità è che evoca in risposta lo stesso amore nella persona amata.  Questo tipo di AMORE è raro tra di noi. (**)

Con i profili del CRIPTOGRAMMA®  potrai avere un confronto delle affinità caratteriali con altre persone.

Con l’analisi della PROSOPOSCOPIA® andrai più a fondo studiando la fisiognomica del tuo volto rapportato alle carateristiche dei tuoi due emisferi cerebrali. 

Note:  

(*)  Le citazioni di cui sopra,tate elencate anche nel libro di Margaret Anderson (da me tradotto) a. p.  27  e 121 ne “l’Inconoscibile Gurdjieff” – 3′ edizione – Gremese    Editore, Roma.  

Per ogni ulteriore informazione scrivere o telefonare :

   +39 3776848805

I commenti sono chiusi.